|
Il caso: Il cliente è una delle principali aziende italiane presenti nel settore Energy & Utilities. L'azienda ha deciso di investire per accrescere le competenze dei Business Analyst interni (circa 500 persone). La Business Analysis è considerata una disciplina essenziale per aggredire il mercato nei prossimi anni e per creare Innovazione. E' necessario effettuare un assessment delle competenze dei Business Analyst ed identificare i percorsi di sviluppo. |
L'intervento di PMProgetti: All'inizio del progetto abbiamo effettuato un assessment delle competenze finalizzato a valutare lo stato corrente. Abbiamo utilizzato il modello di competenze di Business Analysis definito dall'IIBA, debitamente ritagliato sulle caratteristiche dell'azienda. L'assessment è stato proposto attraverso la piattaforma web proprietaria di PMProgetti. Identificato lo stato corrente delle competenze, abbiamo provveduto ad identificare i percorsi di sviluppo che sono stati suddivisi in percorsi formativi e attività di follow-up. Si prevede in futuro un'ulteriore crescita delle risorse verso le certificazioni dell'IIBA. |
|
Il caso: Il cliente è una primaria società del settore delle telecomunicazioni. L'azienda ha deciso di investire per sviluppare ulteriormente le competenze di alcuni Project e program Manager "alti potenziali", e di avvicinarsi verso la disciplina della Business Analysis. |
L'intervento di PMProgetti: In prima istanza ci è stato chiesto di preparare per il conseguimento della certificazione CBAP un gruppo di 16 Project e Program Managers. Abbiamo formato una classe di 16 persone, che hanno tutte conseguito con successo la certificazione CBAP. In un secondo momento abbiamo supportato l'azineda nella creazione e introduzione del nuovo ruolo del Project Business Manager, mettendo insieme i due standard del PMI per il Project Management e dell'IIBA per la Business Analysis. Questo progetto è di fatto diventato un caso di studio internazionale. |
|
Il caso: Il cliente è l'organizzazione Biblioteca di una delle principali università italiane. La Biblioteca ha deciso di applicare il Design Thinking per innovare i servizi della Biblioteca e migliorare la Customer Experience. |
L'intervento di PMProgetti: Abbiamo organizzato un Workshop della durata di 4 mezze giornate coinvolgendo un Team multisciplinare con tutti i settori della Biblioteca. Applicando lo schema di lavoro della Stanford University, abbiamo analizzato la Customer Journey e identificato alcuni progetti finalizzati a migliorare la visibilità della Biblioteca, la relazione con il Customer, la risistemazione di alcuni spazi fisici. Il Cliente ha deciso di adottare ufficialmente il processo al suo interno. |