|
Il caso: il cliente è un'azienda che realizza sistemi frenanti per treni ed ha un sistema di produzione per commessa. L'unità organizzativa di Project Management è appena stata formata ed ha necessità di qualificare i Project Manager ed impostare una metodologia di gestione dei progetti. Si manifestano problemi nell'avvio dei progetti, nell'assegnazione delle responsabilità interne e nella comunicazione fra i dipartimenti dell'azienda; gli incontri di stato avanzamento lavori con il cliente sono spesso caotici e poco produttivi. |
L'intervento di PMProgetti: all'inizio del progetto abbiamo effettuato un assessment dell'organizzazione finalizzato a comprendere il contesto dell'azienda, i processi e la metodologia di gestione dei progetti in atto. Dal lavoro di assessment sono emerse alcune problematiche relative ai processi di Pianificazione e Controllo. E' stato identificato un progetto pilota su cui definire ed applicare gli interventi correttivi. Gli interventi correttivi sono stati suddivisi in interventi di tipo "quickwin" (impostazione della WBS, assegnazione ruoli e responsabilità e relativa formalizzazione, definizione di un modello di reporting condiviso con il cliente), "strutturali" (definizione del modello di comunicazione interna ed esterna) e di "supporto" (affiancamento al project manager nell'applicazione della metodologia di Project Management). Realizzati gli interventi correttivi al progetto pilota e ottenuti evidenti miglioramenti nella gestione del progetto, l'azienda ha deciso di estendere gli interventi a tutti i progetti aziendali. |